06/02/2025
E' disponibilie in modalità FAD Asincrona la registrazione del quarto convegno del ciclo sul restauro del 21/11/2024.
IL RUOLO DELL'ARCHITETTO NEL PROGETTO DI CONSERVAZIONE E RESTAURO DEL PATRIMONIO: COMPLESSITÀ E SINERGIE
PROGRAMMA
SALUTI:
-Lisa Borinato (Presidente Ordine Architetti P.P.C. di Vicenza)
-Sonia Cattazzo (Coordinatrice Commissione Patrimonio Architettonico e Paesaggio- O.A.P.P.C. di Vicenza)
MODERATORE: Prof. Amerigo Restucci (Presidente IRVV- Istituto Regionale Ville Venete)
RELATORI:
-Arch. Sergio Bettini (Studio Bettini di Bologna e docente Accademia Architettura di Mendrisio) “Oltre le barriere: l’accessibilità al patrimonio monumentale come opportunità progettuale. Gli esempi di Palazzo Ducale a Guastalla, della Pinacoteca Nazionale e dell’Archivio di Stato a Bologna”
-Dr.ssa Fisico Roberta Giorio (CMR LAB srl di Vicenza) “Il monitoraggi microclimatico nelle strutture storiche: Ca’ Rezzonico a Venezia, il Sacrario Militare del Pasubio, Palazzo Steri a Palermo
-Arch. Federico Gurrieri (Studio Gurrieri di Firenze) ”Il restauro dei Giardini Storici in Toscana- Due esperienze recenti: il Giardino Garzoni di Collodi (Pescia) e il Parco della Villa di Celle a Santomato di Pistoia”
-Arch. Tommaso Tommasi (Studio Tommasi di Padova) “Un esempio di applicazione di H-BIM, acronimo di Heritage o Historic Building Information Modeling: la Torre degli Anziani detta Torre del Comune adiacente al Palazzo della Ragione a Padova”
-Dr. Luca Trevisan (Accademico Olimpico) Arch.Alberto Motterle (Studio Motterle di Vicenza) “La vicentina Villa Loschi Zileri Motterle come laboratorio d’innovazione. Le trasformazioni architettoniche e paesaggistiche dall’Ottocento a oggi: Giuseppe Balzaretti, Antonio Caregaro Negrin, Antonio Citterio, Carlo Scarpa, Alvaro Siza ed Eugenio Motterle
Quota di iscrizione Euro 12,50 +IVA
Riconoscimento formativo per Architetti: 5 CFP