Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza

AIAPP TER. GIARDINI E PAESAGGI APERTI 2025 Feed

26/04/2025

AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio) sezione Triveneto Emilia Romagna, in collaborazione
con l'OAPPC di Vicenza, nell'ambito delle iniziative Giardini e Paesaggi aperti 2025 propone i segenti eventi che
riconoscono 2 CFP per Architetti.Il tema di quest’anno è denominato “Fare paesaggio – la centralità del mestiere
del paesaggista per il benessere comune”.
 
Le giornate GePA (Giardini e Paesaggi Aperti) avranno dunque una doppia funzione: un approfondimento
dello studio dei progetti realizzati dai maestri AIAPP e la promozione della professione interdisciplinare del
paesaggista che si dedica alla cura, tutela ed evoluzione del paesaggio.
 
25 aprile | Castelgomberto (VI) GIARDINO VILLA DA SCHIO
Vicino a Vicenza sorge una delle numerose ville venete: Villa da Schio, realizzata dalla Famiglia Piovene nel '600
e circondata da un parco di epoca settecentesca. La tenuta nel tempo ha subito dei cambi di proprietari prima con
la Famiglia Da Porto e poi con l'attuale proprietà della Famiglia Da Schio. L'ampio parco adiacente alla villa è stato
realizzato dopo che i Piovene, allora proprietari, avevano deviato il torrente Poscola. Il giardino, in prossimità della
villa offre ai visitatori un'immersione in quello che viene definito come classico giardino all'italiana geometrico con
siepi di bosso e alberi di agrumi. Poi, il paesaggio e la vegetazione mutano, presentando i classici caratteri
settecenteschi con dei grandi viali alberati di tigli e carpini, una peschiera (usata dai soldati come piscina durante la
Il Guerra Mondiale) e ben 35 statue sparse in tutto il parco rappresentanti episodi biblici e mitologici. I giochi di
prospettiva all'interno del parco sono aumentati dalle aree a prato e da alcune terrazze che fungono da belvedere
sui grandi spazi aperti a prato che si trovano alla fine dei viali e da cui è possibile godere del paesaggio.
Il parco si presenta oggi in nuova veste alla luce dei recenti interventi di restauro.
Per maggiori informazioni potete consultare la Locandina
 
 
26 e 27 aprile | Vicenza  INTERNOVERDE:PRIMAVERA NEI GIARDINI SEGRETI DI VICENZA
Evento in collaborazione con Interno Verde, il festival che una volta all’anno apre eccezionalmente al pubblico i
più suggestivi giardini segreti delle città italiane. Luoghi di grande fascino oltre che di significativo valore storico
e architettonico, da esplorare con curiosità a piedi o in bicicletta, facendosi guidare e accompagnare dalla mappa
cartacea o digitale, che comprende descrizioni e fotografie, o dall’audioguida.
Per maggiori informazioni potete consultare la Locandina

3 maggio | Zovincedo (VI) IL GIARDINO DELLA TORRE E DELLE PIANTE TENACI
Visita guidata al parco con la proprietaria e progettista Camilla Zanarotti. Il giardino si sviluppa su una superficie
di circa 10.000 mq ed è in gran parte terrazzato grazie all’utilizzo di muretti a secco. È stato realizzato utilizzando
soprattutto piante resistenti a carenza idrica e alle temperature elevate per far fronte al cambiamento climatico.
È presente una ricca collezione di bulbose a fioriture primaverili ed estive che fanno da sfondo agli arbusti, molti dei
quali sempreverdi per dare struttura allo spazio nel corso di tutto l’anno.
Per maggiori informazioni potete consultare la Locandina

10 maggio | Orgiano (VI) PARCO DI VILLA FRACANZAN PIOVENE E COLLE DELL’IRIS
Villa Fracanzan Piovene è un esempio, tra i migliori, di villa veneta, espressione di un luogo e di un’epoca, di una
cultura, di un popolo. Le numerose ville storiche che sorgono nel territorio sono accomunate sotto il profilo storico,
architettonico e artistico, paesaggistico, ma anche economico e sociale. Con il ‘400, infatti, si può dire che iniziasse
la “civiltà della villa” e la villeggiatura. Patrizi veneziani e locali si cimentarono in opere di bonifica e successiva
coltivazione delle terre di pianura. Attorno alla villa sorsero villaggi, mutò il paesaggio, crebbe l’economia, la ricchezza,
spesso esibita dallo splendore stesso delle ville, dagli sfarzi, dalla cultura che si espresse dal Rinascimento in poi,
raggiungendo vertici assoluti nella pittura, nell’architettura, nella scultura, nella musica, nella letteratura, nell’artigianato
fine, nella scienza agronomica e nell’ingegneria idraulica. Il parco di villa Fracanzan Piovene è uno dei più ampi parchi
paesaggistici del Veneto, organizzato attorno al grande viale prospettico. L’organizzazione spaziale del parco ricorda le
sistemazioni alla francese. Villa e parco godono di posizione e condizione di privilegio, disponendo di una campagna
innervata da corsi d’acqua. I rilievi collinari fanno da cornice e riparo, ed aggiungono alla morfologia diversità e
biodiversità, interesse e suggestione al paesaggio. Il colle dell’Iris, poco distante dalla Villa, è uno spazio privato, che
contiene una collezione di Iris, creata e curata amorevolmente dal proprietario, Raffaello Staurengo. È una piccola oasi
di pace e bellezza, che gode della posizione e delle condizioni migliori per offrire fioriture dai colori dell’iride. 
Per maggiori informazioni potete consultare la Locandina