04/04/2025
Le scaffalature porta pallet sono sistemi di stoccaggio progettati per immagazzinare unità di carico pallettizzate, composti da un numero minimo di elementi strutturali con un’ampia possibilità di personalizzazione, largamente utilizzate nei luoghi di lavoro per la facilità di montaggio e la eventuale riconfigurazione e ricollocazione. Tali aspetti possono indurre i datori di lavoro e i lavoratori a sottovalutare i rischi connessi al loro utilizzo e a ignorare i criteri per una corretta scelta, uso e manutenzione in relazione alle caratteristiche dell’ambiente lavorativo, degli oggetti da immagazzinare e alla loro idonea modalità di movimentazione.
Inail - Dipartimento innovazioni tecnologiche e sicurezza degli impianti, prodotti e insediamenti antropici (Dit) - Sezione Tecnico Scientifica Trasferibilità delle attività di innovazione tecnologica e terza missione
con la collaborazione di Inail Direzione regionale Veneto, Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Vicenza, Collegio dei Geometri e Geometri laureati della provincia di Vicenza Confindustria Vicenza, ANIMA (Confindustria Meccanica varia) e AISEM (Associazione italiana sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione - Gruppo scaffalature industriali), sta organizzando il convegno itinerante, che si terrà a Vicenza, in presenza, presso la sede di Confindustria in Corso Palladio, 13, il 4 aprile p.v., dalle ore 9.30 alle ore 17.00.
Il convegno CONVEGNO INAIL: SCAFFALATURE PORTA PALLET. SCELTA, USO E MANUTENZIONE si propone di illustrare i contenuti fondamentali della pubblicazione ‘Scaffalature porta pallet - Guida tecnica per la scelta, l’uso e la manutenzione’ recentemente edita dall’Inail e sviluppata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione di ricerca tra Inail e Anima, finalizzata al miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori nel contesto specifico.
Il documento fornisce un indirizzo per l’utilizzo delle scaffalature porta pallet nei luoghi di lavoro; rappresenta una sintesi “operativa” dei riferimenti legislativi e normativi che regolano il settore delle scaffalature porta pallet e indica una metodologia per l’analisi dei rischi connessi al loro utilizzo, utile anche per l’analisi di altre tipologie di scaffalature.
Il convegno ha ottenuto il riconoscimento di
6 crediti formativi validi per l'aggiornamento RSPP/ASPP,
6 CFP dall’’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Vicenza
e 3 CFP dal Collegio dei geometri e geometri laureati della provincia di Vicenza.